The King of Podcast

Anno scolastico 2024/2025

Il podcast della scuola secondaria di primo grado di Cembra: storie da ascoltare...quando vuoi, dove vuoi!

Presentazione

Durata

dal 10 Settembre 2024 al 12 Giugno 2025

Descrizione del progetto

“The King of Podcast” è il podcast ideato dagli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado di Cembra su diverse tematiche di attualità, notizie e informazioni locali e non. Le storie sono tutte da ascoltare e da raccontare: quando vuoi, dove vuoi! Mettiti le cuffie e preparati a scoprire il mondo che ti circonda!”

 

Innanzitutto partiamo da una domanda: perché questo progetto? Perché i media da conoscere sono diversi, ognuno con il proprio linguaggio e in quest’ottica è importante imparare a produrre un contenuto audio.

E poi, cos’è un podcast? Come si realizza questa sorta di programma radiofonico on demand, da ascoltare dove si vuole e quando si vuole? 

Gli alunni della scuola media di Cembra – sia all’interno delle attività della Consulta degli studenti sia attraverso attività didattiche – si sono messi alla prova nella creazione di contenuti audio originali. Hanno scelto il titolo e il logo del podcast d’Istituto e, per ogni puntata, hanno selezionato le musiche, ideato gli argomenti, scritto i testi, registrato le loro voci, curato le interviste, imparando così i segreti della comunicazione e della narrazione attraverso un prodotto audio. Ogni puntata vi porterà in un viaggio attraverso i loro interessi, le loro riflessioni e le loro passioni, toccando argomenti che spaziano dalla scuola alle tematiche ambientali, dall’orientamento scolastico all’educazione civica e alla cittadinanza. Il progetto è nato nel corso dell’anno scolastico 2024-2025 ma l’impegno degli studenti nel proporre storie interessanti e temi importanti non si ferma qui. L’intento e l’auspicio è quello di farvi ascoltare molte altre puntate anche negli anni futuri! Ogni episodio è un piccolo pezzo della loro storia e del loro apprendimento. Buon ascolto!

Obiettivi

Il podcast scolastico “The King of Podcast” si pone l'obiettivo di sviluppare negli studenti competenze chiave per il loro futuro, avvicinandoli ai media. Attraverso la partecipazione attiva alla creazione dei contenuti (dall'ideazione, alla raccolta delle interviste, alla registrazione e al montaggio), i ragazzi possono potenziare le loro abilità comunicative, imparando a esprimersi in modo chiaro ed efficace. Il lavoro di squadra e la gestione dei tempi stimolano le loro capacità di collaborazione e organizzazione. Inoltre, l'approfondimento di notizie, sia locali sia locali che non, di temi ambientali, di educazione civica e alla cittadinanza, di rilevanza didattica promuove il loro pensiero critico e la consapevolezza civica. Attraverso l’analisi di notizie locali e l’esplorazione di temi di attualità o legati all’ambito didattico, accrescono la loro curiosità e sviluppano una maggior consapevolezza rispetto della realtà che li circonda, diventando così studenti cittadini più consapevoli e partecipi.

Il podcast rappresenta inoltre uno strumento per esplorare argomenti curricolari in modo nuovo e stimolante. Gli studenti diventano protagonisti attivi del loro apprendimento, ricercando informazioni in autonomia, intervistando esperti e condividendo le proprie prospettive. Questo approccio favorisce una comprensione e una conoscenza dei contenuti, sotto forma di avventura da ascoltare e condividere. 

 

Inoltre, sarà possibile per gli studenti: 

- migliorare le competenze comunicative;

- implementare le conoscenze e le abilità digitali;

- promuove le metodologie didattiche incentrate sul cooperative learning e il peer tutoring;

- sviluppare il pensiero critico e la capacità di analisi;

- aumentare la consapevolezza rispetto a temi di rilevanza civica ;

- incentivare un apprendimento esperienziale, innovativo e coinvolgente.

*******************************************************************

Link alle puntate

* a.s. 2024-2025

Classe 1A

Forestale: che passione!

Classe 1B

Il lago Santo: un ecosistema da tutelare.

Classe 2A

Il cammino delle terre sospese.

Classe 2B

Orientiamoci: la scelta della scuola superiore.

Classe 3A

Le regole a scuola: perché contano?

Classe 3B

Cinque minuti sulla strada: sicuri ed informati.

***************************************************************

 

NOMINATIVI INTERVISTATI

  • prof. Mirko Amoroso, docente della scuola secondaria di primo grado di Cembra
  • Carlo Corradini, agente di polizia locale del Comune di Cembra Lisignago
  • Giuseppe Melchiori, custode forestale del Comune di Cembra Lisignago
  • Luca Nardelli, collaboratore scolastico
  • Giuseppe Nardin. vigile del fuoco volontario di Cembra
  • Tiziana Pellegrini, cuoca responsabile della mensa della scuola
  • prof. Andrea Segnana, docente del Centro di istruzione e formazione della Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
  • Marco Vettori, Presidente dell'Associazione Destinazione Val di Cembra E.T.S.

Luogo

Scuola Secondaria di Primo Grado "A. Vielmetti" di Cembra

Via Negritelle, 1 - Cembra - 38034 CEMBRA LISIGNAGO

Referenti

Avatar utente

Lorena Foschi

Docente di sostegno

In collaborazione con

Si ringraziano per la collaborazione i referenti della Consulta dei ragazzi - prof.ssa Carolina Nardin e prof. Carlo Curcio - e tutti i docenti che hanno reso possibile la realizzazione del progetto.

Partecipanti

Tutte le classi della scuola secondaria di primo grado di Cembra.