Dirigente Scolastico: Prof. Stefano Chesini

 

Il Dirigente Scolastico è organo dell’amministrazione scolastica ed ha la rappresentanza dell’Istituto. Dirige, coordina, promuove e valorizza le risorse umane e professionali; gestisce le risorse finanziarie e strumentali.

 

Telefono

  • 0461683006

Email

Orario di ricevimento:

  • Orario di ricevimento: dal Lunedì al Venerdì, su appuntamento

Curriculum Vitae del Dirigente 

 

 

Le funzioni del Dirigente scolastico sono definite dalla LEGGE PROVINCIALE 7 agosto 2006, n. 5:
Art. 23 Dirigente dell’istituzione scolastica e formativa.
 
1. Il dirigente dell’istituzione scolastica e formativa assicura la gestione dell’istituzione, ne ha la legale rappresentanza ed è responsabile dell’utilizzo e della gestione delle risorse finanziarie e strumentali, nonché dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali dell’istituzione spettano al dirigente autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane; in particolare, il dirigente organizza l’attività educativa secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è titolare delle relazioni sindacali.
 
2. Il dirigente dell’istituzione:
 
a) cura le proposte di deliberazione da sottoporre all’approvazione del consiglio dell’istituzione e del collegio dei docenti;
b) elabora il bilancio e il conto consuntivo, propone al consiglio dell’istituzione il programma annuale di gestione dell’istituzione e lo informa dell’andamento;
c) promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio;
d) adotta i provvedimenti di gestione delle risorse, sulla base di quanto deliberato dal consiglio dell’istituzione e dal collegio dei docenti, e di gestione del personale nel rispetto di quanto previsto dai contratti di lavoro;
e) adotta ogni altro atto relativo al funzionamento dell’istituzione.
 
3. Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e amministrative il dirigente dell’istituzione può avvalersi di docenti ai quali possono essere delegati specifici compiti, ed è coadiuvato dal responsabile amministrativo, il quale, con autonomia operativa, sovrintende ai servizi amministrativi e ai servizi generali dell’istituzione, coordinando il relativo personale nell’ambito delle direttive di massima impartite e degli obiettivi assegnati dal dirigente.
 
4. Il dirigente presenta periodicamente al consiglio dell’istituzione una motivata relazione sulla direzione e sul coordinamento dell’attività formativa, organizzativa e amministrativa, al fine di garantire la più ampia informazione e un efficace raccordo per l’esercizio delle competenze degli organi collegiali.

Le funzioni dirigente.pdf

Auguro a insegnanti, genitori e studenti un buon anno scolastico!

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Chesini Stefano