Dal Codice dell’Amministrazione Digitale

Capo I – Principi generali
Sezione II – Diritti dei cittadini e delle imprese
Art.5

1. Le pubbliche amministrazioni consentono, sul territorio nazionale, l’effettuazione dei pagamenti ad esse spettanti, a qualsiasi titolo dovuti, fatte salve le attività di riscossione dei tributi regolate da specifiche normative, con l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. A tal fine sono tenute: a) a pubblicare nei propri siti istituzionali e sulle richieste  di pagamento i codici identificativi dell’utenza bancaria sulla quale  i privati possono effettuare i pagamentimediante bonifico; b) a specificare i dati e i codici da  indicare obbligatoriamente nella causale di versamento.

 

In ottemperanza a quanto riportato sopra, si pubblicano i codici identificativi dell’utenza bancaria (IBAN) dell’Istituto sulla quale si possono effettuare i pagamenti mediante bonifico. Istituto Comprensivo di “Cembra”, via delle Negritelle, 1  – 38034 Cembra (TN)

UNICREDIT SPA – Agenzia di Cembra

IBANIT21D0200805593000104105454

(IT   21   D   02008   05593   000104105454)

 

Dati da indicare obbligatoriamente nella causale di versamento

Specificare se: – contributo volontario (con cognome e nome dell’alunno, scuola e classe); – quota assicurativa (con cognome e nome dell’alunno, scuola e classe oppure con cognome, nome e plesso se si versa per il personale).

Varie

Codice Meccanografico (C.M.): TNIC82200G

Codice Fiscale (C.F.):  96056880220

Codice IPA: icc_tnel

Codice Univoco ufficio: UFFBJD

 

Fatturazione Elettronica

Fattura PA

Con la Finanziaria 2008 è stato stabilito che la fatturazione nei confronti delle PA deve avvenire in forma elettronica attraverso il Sistema di Interscambio (SdI); con il Decreto Ministeriale n.55/2013 (in vigore dal 6 giugno 2013) viene regolamentato il suo funzionamento e vengono definite le regole sulle modalità di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica (o FatturaPA). Il nostro istituto si adegua a tale sistema e pubblica  sul sito scolastico, nella sezione publicità legale le indicazioni in merito alla fatturazione elettronica – “trasmissione e ricevimento delle fatture elettroniche”  in cui sono visibili i codici e le procedura da utilizzare per l’invio delle fatture. (link alla pagina)

Accedi ai dati del servizio di fatturazione elettronica

Di seguito un piccolo vademecum

Cos’è la fattura PA

Il file FatturaPA è una fattura elettronica (ai sensi dell’articolo 21, comma 1, del DPR 633/72) ed è la sola tipologia di fattura accettata dalle Amministrazioni che, secondo le disposizioni di legge, sono tenute ad avvalersi del Sistema di Interscambio. La FatturaPA ha queste caratteristiche:

  •  il contenuto è rappresentato, in un file XML (eXtensible Markup Language), secondo il formato della FatturaPA, l’unico a essere accettato dal Sistema di Interscambio;
  • l’autenticità dell’origine e l’integrità del contenuto sono garantite tramite l’apposizione della firma elettronica qualificata di chi emette la fattura;
  • la trasmissione è vincolata alla presenza del codice identificativo univoco dell’ufficio destinatario della fattura riportato nell’Indice delle Pubbliche Amministrazioni.

Cos’è il sistema di interscambio

Il Sistema di Interscambio è un sistema informatico in grado di:

  • ricevere le fatture sotto forma di file con le caratteristiche della FatturaPA;
  • effettuare controlli formali (ma non contabili) sulle fatture ricevute;
  • inoltrare le fatture alle Amministrazioni destinatarie.

Il Sistema di Interscambio non ha alcun ruolo amministrativo e non assolve compiti relativi all’archiviazione e conservazione delle fatture.

Operatori economici

L’ Operatore economico è colui che effettua fatturazione elettronica verso un’ Amministrazione pubblica tramite il Sistema di Interscambio. L’ Operatore economico può predisporre, emettere e trasmettere autonomamente la fattura elettronica oppure avvalersi di un Intermediario. Le operazioni che l’Operatore Economico deve svolgere sono:

  • Predisporre la FatturaPA
  • Firmare la FatturaPA
  • Inviare la FatturaPA
  • Dopo l’ invio della FatturaPA

Amministrazioni pubbliche

L’Amministrazione pubblica è il soggetto che riceve il file FatturaPA dall’Operatore economico attraverso il Sistema di Interscambio. L’Amministrazione pubblica può ricevere direttamente il file oppure si può avvalere di un soggetto Intermediario. L’Amministrazione pubblica può aderire volontariamente all’ Utilizzo anticipato del Sistema d’Interscambio. Le operazioni che l’Amministrazione pubblica deve svolgere sono:

  • Censire gli uffici destinatari
  • Ricevere la FatturaPA
  • Esplicitare l’esito per la FatturaPA
  • Monitorare i file ricevuti

Censire gli uffici destinatari

L’Amministrazione pubblica, per ricevere il file FatturaPA dagli Operatori Economici attraverso il Sistema di Interscambio, deve preventivamente censire all’interno dell’Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA o IndicePA) tutti i propri uffici centrali e periferici che possono essere destinatari di fatture elettroniche. Il censimento degli uffici destinatari avviene attraverso il sito dell’IndicePA e deve essere preceduto dall’accreditamento del canale utilizzato per la ricezione dei file FatturaPA attraverso l’applicazione Accreditare il canale nella sezione Strumenti di questo sito. Il canale definito in questa sezione deve essere riportato all’atto del censimento nell’IndicePA. Si precisa che nel caso di utilizzo del canale PEC (Posta Elettronica Certificata) non è necessario il preventivo accreditamento presso il SdI. Occorre tuttavia che l’indirizzo venga riportato nell’IndicePA. Al termine del censimento dell’ufficio destinatario, l’IndicePA fornisce all’Amministrazione un Codice Ufficio alfanumerico, di sei caratteri, indispensabile per la ricezione delle fatture da parte degli Operatori economici (il Codice Ufficio corrisponde al CodiceDestinatario all’interno del file FatturaPA).   FONTE: http://www.fatturapa.gov.it/

Allegati