Presentazione
Durata
dal 1 Marzo 2025 al 31 Maggio 2025
Descrizione del progetto
Quest’anno abbiamo inaugurato con entusiasmo la prima edizione della Giornata della Scienza e della Tecnica, un evento ideato per avvicinare studenti e studentesse alla scienza attraverso un’esperienza stimolante, pratica e collaborativa.
Alunne e alunni, organizzati in piccoli gruppi, hanno realizzato esperimenti scientifici corredati da video esplicativi, nei quali hanno illustrato il funzionamento e gli obiettivi delle loro attività. I video sono stati valutati da una commissione interna e i lavori più meritevoli sono stati presentati durante le giornate dedicate all’iniziativa.
Le giornate si sono svolte nei diversi plessi secondo questo calendario:
- Giovo – 12 maggio
- Segonzano – 15 maggio
- Cembra – 22 maggio
Durante ciascun evento, le classi delle SSPG hanno assistito alle presentazioni dei progetti, osservato con interesse gli esperimenti realizzati da studenti e studentesse e infine votato il proprio preferito.
I gruppi vincitori sono stati premiati con un ingresso famiglia al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto, per continuare a coltivare la loro curiosità scientifica anche fuori dalla scuola.
In fondo alla pagina una selezione di immagini che raccontano i momenti più belli di questa prima, entusiasmante edizione.
Obiettivi
-
Stimolare la curiosità scientifica degli studenti, avvicinandoli in modo attivo e creativo al metodo sperimentale e al pensiero critico.
-
Favorire l’apprendimento collaborativo, attraverso il lavoro in piccoli gruppi nella progettazione e realizzazione di esperimenti scientifici.
-
Sviluppare competenze comunicative e digitali, mediante la produzione di brevi video esplicativi che documentano l’esperimento svolto.
-
Valorizzare il merito e l’impegno degli studenti, attraverso una selezione e premiazione degli esperimenti più significativi e ben documentati.
-
Promuovere la diffusione della cultura scientifica all’interno della comunità scolastica, creando momenti di condivisione e confronto tra le classi durante la giornata conclusiva.
-
Favorire l’integrazione tra discipline scientifiche e tecniche, incoraggiando un approccio interdisciplinare alla conoscenza.
Luogo
Via Negritelle, 1 - Cembra - 38034 CEMBRA LISIGNAGO
Via Al Grec, 2 - 38030 GIOVO
Frazione Scancio, 69 - 38047 SEGONZANO
Referenti
In collaborazione con
Si ringraziano per la collaborazione i docenti dell’area STEM: Roberta Bianco, Barbara Calliari, Francesca Castellone, Sara Clauser, Patrizia Facchinelli, Lorena Giongo, Anna Lanza, Graziella Mancuso, - e tutti i docenti che hanno reso possibile la realizzazione del progetto.
Partecipanti
Tutte le classi della scuola secondaria di primo grado di Cembra, di Giovo e di Segonzano.